REGOLAMENTO
ARTICOLO 1
Il presente regolamento disciplina termini e condizioni di partecipazione alle scuole calcio estive denominate “Summer camp Cagliari Calcio 2023” organizzate dalla Società Sportiva Dilettantistica Sardinia Sport Event S.r.l. (di seguito Organizzatore), per conto della società Cagliari Calcio Spa, che si terranno nei luoghi, nelle date e secondo le modalità indicate nei programmi allegati (allegati per gli iscritti).
ARTICOLO 2 – ATTIVITÀ
Nel corso dei Summer Camp Cagliari Calcio 2023, verranno organizzate attività ludiche, didattiche, corsi di avviamento e di perfezionamento al gioco del calcio, in favore dei giovani partecipanti di età compresa tra i 5 e i 17 anni di età, espressamente autorizzanti dai soggetti esercenti la potestà genitoriale sui medesimi.
ARTICOLO 3 – APPUNTAMENTI, SISTEMAZIONE E STRUTTURE
I partecipanti ai Summer Camp Cagliari Calcio 2023 dovranno presentarsi, con puntualità, nel luogo e nell’orario indicati nei programmi. Con riferimento al solo Summer Camp Cagliari Calcio formula “Full”, i partecipanti verranno fatti alloggiare presso strutture individuate dall’Organizzazione ed indicate nel relativo programma. Allenamenti, giochi ed ogni forma di attività fisica avranno luogo presso le strutture sportive indicate nei programmi, dotate nei servizi necessari. Si ricorda che per questioni organizzative genitori/parenti non potranno accedere alle strutture, né agli impianti sportivi dove si svolgeranno i camp.
ARTICOLO 4 – QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione, indicata nei programmi, darà diritto ai giovani partecipanti di fruire esclusivamente delle prestazioni e dei servizi ivi descritte, salvo eventuali prestazioni aggiuntive e/o servizi accessori espressamente richiesti dal giovane partecipante al momento dell’iscrizione ed espressamente accordati dall’Organizzatore. Spese extra di carattere personale non rientrano nella quota di partecipazione.
ARTICOLO 5 – ISCRIZIONE
5.1 L’iscrizione ai summer Camp Cagliari Calcio 2023 deve avvenire mediante compilazione della scheda di iscrizione. Tale documento dovrà essere compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal soggetto esercente la potestà genitoriale sul giovane partecipante. Alla scheda di iscrizione deve essere allegata tutta la documentazione ivi espressamente richiamata, debitamente compilata e sottoscritta, deve essere effettuato il versamento della quota di partecipazione in un’unica soluzione.
5.2 Il mancato rispetto di quanto sopra impedirà il perfezionamento dell’iscrizione ai Summer Camp Cagliari Calcio 2023 medesimi. Nessuna responsabilità e/o onere al riguardo potrà essere addebitata all’Organizzatore.
ARTICOLO 6 – DATE DI SVOLGIMENTO
6.1 I Summer Camp Cagliari Calcio 2023 si svolgeranno nelle date indicate nei programmi. L’Organizzatore, tuttavia, si riserva il diritto di modificare ovvero annullare gli eventi in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto, ovvero in caso di forza maggiore. Al verificarsi di tale ipotesi, i giovani partecipanti avranno diritto solo al rimborso delle somme già versate e restando espressamente escluso ogni altro risarcimento di qualsiasi genere e tipo. L’Organizzatore dovrà comunicare, con un preavviso di almeno 7 giorni rispetto alle date di inizio dei singoli periodi dei Summer camp Cagliari Calcio 2023., l’eventuale modifica o annullamento delle date degli eventi.
6.2 Se il giovane partecipante volesse richiedere un cambiamento del/i turno/i scelto/i per i Summer Camp Cagliari calcio 2023 sarà tenuto a farne richiesta scritta da inviarsi all’Organizzatore tramite mail all’indirizzo info@sardiniasportevent.it con un preavviso non inferiore a 7 (sette) giorni prima della data di inizio del periodo prescelto. L’Organizzatore farà quanto nelle sue possibilità per soddisfare tale richiesta compatibilmente con i posti disponibili e senza che tale richiesta determini in alcun modo un diritto alla variazione.
ARTICOLO 7 – NORME COMPORTAMENTALI
7.1 Nel corso di Summer Camp Cagliari Calcio 2023, il giovane partecipante dovrà improntare la propria condotta al rispetto dei valori di squadra e più in generale allo spirito di gruppo, cercando di favorire la coesione tra i partecipanti, nonché facilitare l’inserimento degli altri giovani partecipanti nei gruppi di gioco e/o di allenamento. Il giovane partecipante dovrà osservare regole e principi di normale prudenza e diligenza. Egli dovrà inoltre attenersi alle (e rispettare) regole comportamentali fornite dall’Organizzatore
7.2 Tra queste ultime in particolare:
• Il divieto di tenere comportamenti discriminatori o condotte che comportino offesa, denigrazione e/o insulto per motivi di razza, colore, religione, lingua, sesso, nazionalità, origine territoriale o etnica verso altri giovani partecipanti e/o verso l’organizzatore e il suo personale;
• Il divieto di tenere comportamenti o condotte che si configurino come propaganda ideologica vietata dalla legge o comunque inneggiante a comportamenti discriminatori;
• Il divieto di fumare, assumere bevande alcoliche, superalcoliche e sostanze psicotrope e stupefacenti;
• Il divieto di assumere farmaci in assenza di prescrizione medica e senza averne comunicato preventivamente l’assunzione all’organizzatore;
• Il divieto di assumere prodotti omeopatici, fitoterapici, galenici e di integratori alimentari, senza prescrizione medica e senza averne comunque comunicato preventivamente l’assunzione all’Organizzatore.
7.3 Il soggetto esercente la potestà genitoriale, sarà chiamato a rispondere degli eventuali danni derivanti (direttamente e/o indirettamente) da comportamenti scorretti e/o illeciti posti in essere dal giovane partecipante nel corso dei Summer Camp Cagliari Calcio 2023. A tal fine, il soggetto esercente la potestà genitoriale esonera e manleva espressamente, sin da ora, l’organizzatore da ogni e qualsivoglia responsabilità in ordine alla mancata osservanza dei sopracitati obblighi, doveri e regole da parte del giovane partecipante.
7.4 In ogni caso, l’Organizzatore avrà il diritto di sospendere dai Summer Camp Cagliari Calcio 2023, senza alcun diritto di rimborso della quota di partecipazione, il giovane che violi le regole disciplinari e comportamentali sopra richiamate, nonché quelle ulteriori dettate dall’Organizzatore nel corso dei Summer Camp Cagliari Calcio 2023. In tale ipotesi, il soggetto esercente la potestà genitoriale dovrà provvedere a sua cura, spese e responsabilità e far rientrare a casa il giovane partecipante escluso.
7.5 Nel caso in cui l’atleta manifesti delle problematicità comportamentali, precedentemente non segnalate dal genitore, ed esso richieda assistenza speciale da parte dello staff, l’Organizzatore avrà diritto di sospendere dai Summer Camp Cagliari Calcio 2023 l’atleta. In tale ipotesi, il soggetto esercente la potestà genitoriale dovrà provvedere a sua cura, spese e responsabilità a far rientrare a casa il giovane partecipante escluso.
ARTICOLO 8 – ASSICURAZIONI
La quota di partecipazione ai Summer Camp Cagliari Calcio 2023 è comprensiva di una polizza infortuni, la quale copre esclusivamente l’effettiva permanenza del giovane partecipante ai Summer Camp Cagliari Calcio 2023, con esclusione di ogni altra voce non compresa nel periodo di svolgimento del Summer Camp scelto.
ARTICOLO 9 – RECESSO
9.1 Il giovane partecipante potrà recedere dai Summer camp Cagliari Calcio 2023 prima dell’inizio degli stessi, mediante comunicazione scritta da inviarsi tramite mail all’indirizzo info@sardiniasportevent.it .
• Nel caso in cui la comunicazione di recesso pervenga 15 (quindici) giorni prima dall’inizio del Summer Camp prescelto, l’atleta avrà diritto al rimborso del 30% dell’intera quota a titolo di spese di gestione sostenute dall’Organizzatore.
• Oltre tale termine, l’Organizzatore non rimborserà alcun importo.
ARTICOLO 10 – CONTROVERSIE
10.1 Il presente regolamento è disciplinato dalla legge italiana;
10.2 Ogni controversia in ordine alla interpretazione, esecuzione ovvero risoluzione del presente regolamento ovvero di qualsiasi attività relativa ai Summer Camp Cagliari Calcio 2023 dovrà essere devoluta esclusivamente al Foro di Cagliari.
ARTICOLO 11 – LINEE GUIDA DA SEGUIRE
11.1 L’eventuale errore di scelta della taglia e la conseguente richiesta materiale verrà addebitato;
11.2 Gli atleti dovranno essere invitati dai genitori ad evitare qualsiasi dispendio inutile di acqua;
11.3 I genitori dovranno avvisare preventivamente la segreteria nel caso l’atleta presenti allergie e nel caso gli vengano consegnati dei medicinali;
11.4 Il genitore è tenuto a leggere e spiegare il regolamento del bravo atleta, per togliere ogni minimo dubbio;
11.5 Il genitore potrà per qualsiasi necessità valida contattare durante il camp il numero della segreteria;
11.6 Nella formula day camp è severamente vietato portino il cellulare, mentre nella formula full camp l’utilizzo del cellulare è consentito solo nelle fasce orarie previste – numero segreteria sempre a disposizione;
11.7 I genitori sono tenuti a comunicare preventivamente eventuali assenze o ritardo, sia in ingresso che uscita alla segreteria.